I settori delle scienze cognitive e delle
neuroscienze vettori dei domini del mirroring e dell’embodiment offrono
innovative chiavi di lettura dei processi che governano l’azione motoria e le
funzioni cognitive nell’uomo, proponendo anche nuovi strumenti per interpretare
la pratica musicale e l’alta formazione nel suo complesso profilo
fenomenologico.
Alla luce di tali saperi, tuttora in fase di
evoluzione, oggi sono attive alcune specifiche riflessioni sulle peculiarità
del conducting e della prassi esecutiva strumentale e vocale, con l’obiettivo
di delineare un possibile approccio di indagine che possa offrire ulteriori
chiavi di lettura e soprattutto generare innovativi repertori di devices
didattici e modelli pedagogici dal carattere multidisciplinare, necessari per
la configurazione di paradigmi metodologici sperimentali nell’alta formazione
musicale ed in linea con le peculiarità dei saperi complessi nei settori della
conoscenza appartenenti al mondo contemporaneo. Le azioni del Progetto che
compongono i moduli formativi e le azioni con gli studenti, prevedono lo svolgimento
in presenza ed in modalità FAD sincrona ed asincrona.
Il presente Progetto EmbodiedCognitionConducting© ideato e curato da Roberto Toscano ed Anna Toscano, (le cui fasi di campionamento ed analisi ed elaborazione dati si svolgeranno attraverso procedure quali-quantitative), intende offrire un possibile percorso di ricerca in tal senso, tracciando il proprio programma partendo, in una fase propedeutica, dalla definizione dello spettro epistemologico del settore mirroring/embodiment applicato ai domini della performance/alta formazione musicale e giungendo alla configurazione ed analisi di un primo quadro fenomenico.
Il piano di ricerca, nel seguire un preciso percorso
per l’individuazione delle fonti e delle modalità di campionamento ed
elaborazione dati, andrà ad analizzare e porre a
confronto, come fase di sviluppo, alcune specifiche peculiarità del gesto
direttoriale e della performance motoria degli strumentisti nel corso di esecuzioni
dello stesso brano avvenute all’interno di uno specifico arco temporale.
Le attività di monitoraggio comporranno un repertorio dati relativo alle azioni svolte con gli studenti e le figure di riferimento (prove orchestra-musica da camera) e definiranno i contenuti di una pubblicazione scientifica dal carattere didattico-pedagogico che conterrà i contenuti della ricerca scientifica svolta oltre alla descrizione delle azioni e dei risultati conseguiti nel corso dello svolgimento del piano progettuale.
Il Progetto di ricerca vede una presentazione introduttiva in corso di svolgimento presso il Conservatorio Statale "Ottorino Respighi" di Latina, articolata lungo quattro seminari/webinar mensili da febbraio a maggio 2025:
a.a.2024-2025
Seminari di presentazione del Progetto di ricerca EmbodiedCognitionConducting©
Ideazione e redazione scientifica di Roberto Toscano e Anna Toscano
Piattaforma Teams del Conservatorio di Musica “O. Respighi” - Latina
05.02 h. 11:00-13:00
1) musica in moto
componenti neurocognitivi e biomeccanici dell’esperienza estetica musicale & della performance motoria tra embodiment, situated & extended cognition
05.03 h. 11:00-13:00
2) suono & gesto
fenomenologie neurocognitive e biomeccaniche dell’azione motoria in musica orchestra -coro - direttore
Case study:
a) M° Riccardo Muti
b) Wiener Philarmoniker
09.04 h. 11:00-13:00
3) superbody - il corpo potenziato in musica
dinamiche neurocognitive e biomeccaniche dell’azione motoria nella performance musicale solo - ensamble - orchestra
Case study:
a) M° Jin Ju - Pianoforte
b) M° Ekaterina Frolova - sezione Violini 1° Wiener Philarmoniker
07.05 h. 11:00-13:00
4) Ipermusic – scenari sperimentali
performance potenziata in musica tra protocolli di intelligenza artificiale ed ecosistemi IoT (Internet of Things) – IoMusT (Internet of Musical Things) - IoMusTP (Internet of Musical Things and People)